21/09/2021
    HomeSvagoIl Fornello del FuorisedeIdee per un menù a base di piatti freddi

    Idee per un menù a base di piatti freddi

    Con questo caldo e nel pieno della sessione viene a mancare la voglia di fare ogni cosa… soprattutto di cucinare! (Stiamo ancora cercando di capire come fanno alcune persone a correre in Fortezza alle 16, con temperature che raggiungono quelle della fissione nucleare (ma questa è un’altra storia).

    Piazza del Campus questa sera vi propone un menù a base di piatti da gustare freddi, cominciamo!

    ANTIPASTO: pinzimonio con hummus di ceci 

    Ingredienti  per il pinzimonio:

    • verdure di vostro gradimento (ravanelli, carote, sedano, finocchio)

    Ingredienti per realizzare la tahina

    • 100 gr di semi di sesamo
    • 2 cucchiai di olio di semi o olio extravergine d’oliva
    • un pizzico di sale

    Preparazione:

    tostare i semi di sesamo in padella per circa 2/3 minuti, poi, lasciarli raffreddare su di un piattino.

    Versare nel mixer/frullatore i semi di sesamo tiepidi, il sale e l’olio. Frullare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e morbido.

    Ingredienti per realizzare l’hummus

    • 200 gr di ceci sgocciolati
    • 1 cucchiaio abbondante di tahina
    • 1 spicchio di aglio
    • gocce di succo di limone
    • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

    Preparazione:

    mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare fino al ottenere la classica consistenza densa e grumosa dell’hummus.

    PRIMO: farro con zucchine e piselli 

    Questo piatto è ideale anche per i pranzi veloci da consumare in pausa dallo studio. Fatene pure in grande quantità, fino a quattro giorni, infatti, potrete tenerlo in frigo!

    Ingredienti:

    • 160 gr di farro cotto
    • un cucchiaio di olio evo
    • 250 gr di zucchine
    • 60 gr di piselli
    • 10 gr di cipolla dorata
    • Menta
    • 15 gr di maionese (facoltativa)

    Preparazione:

    mettere in padella tutte le verdure tritate: le zucchine, la cipolla e i piselli sgranati.

    Aggiungere 1 cucchiaio di olio e una presa di sale, quindi fare cuocere a fuoco basso con un coperchio. Non avendo aggiunto olio è importante che la cottura parta molto lentamente, in modo da far rilasciare alle verdure la loro acqua di vegetazione, in questo modo non ci sarà pericolo che si brucino.

    Trascorsi i 15 minuti, alzare la fiamma e saltare le verdure con il farro cotto e scolato in precedenza.

    Per dare un tocco sfizioso alla ricetta aggiungere un bel cucchiaio di maionese per esaltare i sapori e dare una bella spolverata di menta fresca tritata.

    NB: al posto della maionese è sempre possibile aggiungere ingredienti saporiti come olive o pomodori secchi, a seconda dei gusti!

    DULCIS IN FUNDO: Cheesecake fredda

    Ingredienti per la crema:

    • 250 gr di formaggio morbido (tipo philadelphia)
    • 500 gr di ricotta
    • 120 gr di biscotti secchi tipo Digestive
    • 100 gr di gocce di cioccolato fondente
    • 5 gr di estratto di vaniglia
    • 60 gr di zucchero a velo

    Ingredienti per la base:

    • 180gr di biscotti tipo Digestive
    • 100 gr di burro fuso

    Preparazione:

    sminuzzare i biscotti fino quasi a ridurli in polvere e unirli al burro sciolto. Stendere il composto con l’aiuto delle mani sul fondo della vostra teglia (foderata di carta forno) cercando di creare uno strato dallo spessore uniforme. Riporre il tutto in frigo per mezz’ora – o in freezer per 10 minuti – finché non vi sembrerà solidificato.

    In una ciotola unite la ricotta, il formaggio spalmabile e l’estratto di vaniglia. Amalgamate insieme questi primi ingredienti con l’aiuto di uno sbattitore elettrico e, solo successivamente, incorporate anche lo zucchero a velo.

    A parte, sbriciolate i biscotti con l’aiuto di un mixer e uniteli alla crema, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto. Infine, aggiungete alla crema e ai biscotti anche le goccine di cioccolato.

    Tirate fuori dal frigo la base della Cheesecake e versatevi sopra la crema livellando con una spatola.

    Lasciate rassodare il composto per almeno 4 ore in frigorifero ed eventualmente decorare a piacere con scaglie di cioccolato.

    NB per la conservazione: la Cheesecake può essere conservata in frigorifero con pellicola trasparente per un massimo di tre giorni.

     

     

    Fallo sapere anche su:




    Nessun Commento

    Area Commenti Chiusa.